PROGRAMMI - CULTURA
40° PARALLELO - Seconda edizione - Puntata 4
La quarta puntata della nuova serie di “40° parallelo”, il programma curato da Gian Nicola Cabizza, Giacomo Serreli e Andrea Fenu che ne firma anche la regia, in onda alle 21.30 su Videolina, analizza il lungo periodo di conflittualità in seno ai Regni Giudicali, determinato dalle sempre più marcate ingerenze di Pisani e Genovesi, che porterà al loro dissolvimento.
Ad approfondire il tema il professor Angelo Castellaccio dell’Università di Sassari intervistato da Giacomo Serreli che si sofferma sugli interessi commerciali prima e politici poi delle due repubbliche marinare nell’isola tra il Millecento e il Milleduecento.
Vengono ricordate figure centrali come Barisone I, il giudice di Arborea che puntò a proclamarsi Re di Sardegna nel 1164.
E’ un periodo caratterizzato anche dalla realizzazione di sistemi di fortificazione e castelli; nonché dall’importanza e dalla capillarità della diffusione degli ordini monastici nell’isola, dai Benedettini ai Vittorini e Camaldolesi.
A loro si deve anche l’elaborazione dei primi importanti documenti scritti in sardo, i condaghes.
Con il professor Castellaccio vengono esaminate anche leprincipali testimonianze dell’architettura religiosa in Sardegna, romanica e gotica, e il ruolo della Chiesa.
All’interno della puntata i contributi di altri studiosi, docenti e ricercatori: Giuseppe Seche, Giovanni Serreli, Maurizio Virdis, Mauro Dadea.
"40° parallelo" è un progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3/2015.