PROGRAMMI - EVENTI
FESTA DI SAN SIMPLICIO OLBIA - Sa Festa Manna de Mesu Maju
Il Palio della Stella di Olbia è uno degli eventi più attesi della Festa di San Simplicio. In migliaia accorrono per assistere ad uno spettacolo equestre particolarmente suggestivo, di alto livello e avvincente, durante il quale i 26 comuni del territorio gallurese, rappresentati da abili fantini sui loro destrieri in corsa, mirano a centrare il maggior numero di stelle nel miglior tempo possibile, ci saranno poi le pariglie di Ollolai, Oristano e Pattada. Il Comune vincitore sarà custode fino all’edizione successiva dello Stendardo con l’effige del Santo Patrono di Olbia e della Gallura. Il fascino del luogo in cui si svolge, a un respiro dal mare, il coinvolgimento e la grande partecipazione di tutte le parti interessate fanno de “Su Palu de s’Istella” molto più di uno spettacolo sportivo. L’evento, organizzato dal Comitato di San Simplicio, in collaborazione con l’Associazione Ippica “Lu Juali” di Luogosanto, sarà presentato da Mauro Orrù, regia Beppe Passavanti.
Sulla esistenza storica di San Simplicio non vi sono dubbi. La Passio del XII secolo, redatta dai monaci Vittorini di Marsiglia, lo presenta come vescovo e martire sotto Diocleziano nel 304. Olbia e la Gallura lo scelsero come loro santo protettore.
Simplicio è sempre raffigurato con mitra, piviale e bacolo pastorale. Secondo una tradizione locale, parte del corpo di San Simplicio sarebbe gettato in mare presso l'isolotto di Tavolara.
Videolina trasmetterà in diretta la solenne messa pontificale, presieduta dal vescovo monsignor Sebastiano Sanguinetti insieme ai sacerdoti della Diocesi, in onore del Patrono oggi con inizio alle ore 11.20. Il coro Lorenzo Perosi di Olbia eseguirà i canti liturgici.
Nel pomeriggio, i gruppi folk, provenienti da vari paesi della Sardegna, si raduneranno nel piazzale della Basilica di San Simplicio da dove partirà la processione che seguirà un percorso che passa in via Fausto Noce, via Boccherini, via Lombardia, via Vittorio Veneto, via Mameli, via Nuoro, via Genova, corso Umberto, via San Simplicio e ritornerà alla basilica. Qui Verrà celebrata la Santa Messa presieduta da monsignor Andrea Raffatellu, vicario generale della diocesi Tempio-Ampurias, con i canti liturgici eseguiti dal Coro Olbia Folk Ensemble. Videolina seguirà in diretta la processione, con inizio alle ore 17.45, durante la quale, i gruppi folk partecipanti, si esibiranno in canti e balli. Il Commento a cura di Giuliano Marongiu. Regia Beppe Passavanti.