VIDEO CLIPS - AMBIENTE E NATURA
RIPARTIAMO DALLA SARDEGNA 2020-2021 - Puntata 7 - Itinerari Enogastronomici
RIPARTIAMO DALLA SARDEGNA - 2020-2021 - Puntata 7 - Itinerari Enogastronomici - 13.09.2020
Oggi ci lasciamo prender per la gola….
Allora si concentra nel cuore della Barbagia, nel Nuorese, il nostro itinerario enogastronomico che punta alla scoperta di pietanze tipiche di questi luoghi.
E’ il pane carasau protagonista a Orgosolo, Bollito e condito con formaggio grattugiato, su carasau diventa su pani fratau, poi andremo a scoprire i macarones de busa, spaghettoni fatti a mano con dei ferretti utilizzati anticamente per fare le calze. Alla ricerca di prelibati formaggi ci spostiamo a Gavoi dove si trova il Consorzio di tutela del Fiore Sardo DOP, a Gavoi troviamo anche altre pietanze tipiche come s’erbuzu, una minestra si erbe selvatiche, su cohone ‘un foza, il pane fatto con patata di montagna di Barbagia. Come tralasciare poi il Nepente di Oliena, prodotto da uve di cannonau. Il nostro menù può chiudersi e inevitabilmente con i dolci che recuperiamo a Oliena o Fonni, sasorilletas, ispistocus, ispapassinos, e s’aranzada.
Oggi ci lasciamo prender per la gola….
Allora si concentra nel cuore della Barbagia, nel Nuorese, il nostro itinerario enogastronomico che punta alla scoperta di pietanze tipiche di questi luoghi.
E’ il pane carasau protagonista a Orgosolo, Bollito e condito con formaggio grattugiato, su carasau diventa su pani fratau, poi andremo a scoprire i macarones de busa, spaghettoni fatti a mano con dei ferretti utilizzati anticamente per fare le calze. Alla ricerca di prelibati formaggi ci spostiamo a Gavoi dove si trova il Consorzio di tutela del Fiore Sardo DOP, a Gavoi troviamo anche altre pietanze tipiche come s’erbuzu, una minestra si erbe selvatiche, su cohone ‘un foza, il pane fatto con patata di montagna di Barbagia. Come tralasciare poi il Nepente di Oliena, prodotto da uve di cannonau. Il nostro menù può chiudersi e inevitabilmente con i dolci che recuperiamo a Oliena o Fonni, sasorilletas, ispistocus, ispapassinos, e s’aranzada.