VIDEO CLIPS - AMBIENTE E NATURA

RIPARTIAMO DELLA SARDEGNA 2020-2021 - Puntata 10 - Itinerario nei borghi della longevità

RIPARTIAMO DELLA SARDEGNA - PUNTATA 10 - 4.10.2020
Un itinerario tra i borghi dove la longevità della sua popolazione è più marcata non può prescindere dall’Ogliastra cuore della cosiddetta blue zone isolana.
Nell’elenco dei paesi dove si concentrano ultracentenari e ultranovantenni s’inserisce anche Jerzu dove si concentrano tre ultracentenari, altri quattro che il traguardo del secolo lo hanno raggiunto quest’anno e un gran numero di ultranovantenni. E c’è chi sostiene che il segreto di questa longevità possa essere legato alla principale attività di questa comunità, quella vitivinicola e della produzione di apprezzati vini. Facile scommettere che un buon bicchiere di vino possa essere elemento non irrilevante in questo elisir di lunga vita. Ma è lo spettacolare patrimonio naturalistico e ambientale a decretare un ulteriore buon motivo per visitare i dintorni di Jerzu.
Un felice abbinamento tra natura incontaminata e cultura lo offre anche Ulassai, altro paese che ospita centenari e piccolo gioiello sulle cui ultime case a nord svetta la spettacolare roccia di Bruncu Pranedda di quasi 900 metri. Ma dal 2006 una delle attrattive maggiori di Ulassai è il museo della Stazione dell’arte dedicato a Maria Lai che al paese fece dono di 140 sue opere.
Altri paesi fuori dall’Ogliastra reclamano a suon di numeri il loro diritto a essere inseriti nella blue zone della longevità isolana. Clamoroso il caso di Teulada che registra nel 2020 dieci centenari, sette donne e tre uomini. Uno ogni 350 abitanti. Ma i centenari prolificano anche altrove, nel Barigadu. Prendiamo il caso di Sorradile che nei mesi scorsi ha festeggiato due nuovi centenari e altri due anziani hanno superato la soglia del secolo di vita con 101 e 102 anni.

© Riproduzione riservata