VIDEO CLIPS - AMBIENTE E NATURA
RIPARTIAMO DALLA SARDEGNA 2020-2021 - Puntata 14 - Il cammino di Santu Jacu
RIPARTIAMO DALLA SARDEGNA 2020-2021 - Puntata 14 - Il cammino di Santu Jacu
La scoperta della Sardegna camminando. E’ questo un altro elemento dell’appeal turistico dell’isola che si impone grazie a una più diffusa sensibilità per la cosiddetta mobilità dolce, per il turismo sostenibile e il ritorno alla natura. A rafforzare questa nuova via al turismo nell’isola, oltre al cammino di Santa Barbara che attraversa il Sulcis Iglesiente, un altro cammino che dal 2012 la regione ha inserito nella rete degli itinerari turistici, culturali e religiosi dell’isola, il cammino di Santu Jacu dedicato cioè a San Giacomo, entrato a far parte dei cammini di Santiago in Europa. Si tratta di un itinerario percorribile a piedi, in bici ed a cavallo, che riguarda circa 100 comuni in zone diverse dell’isola che tocca e attraversa gli antichi luoghi di culto di San Giacomo.
Si articola in un asse da Cagliari a Porto Torres; una variante ovest da Bolotana a Oristano; un percorso nel Sulcis e una variante est da Olbia a Orosei di 300 chilometri.
Ed è questo che vi invitiamo a percorrere, si può usufruire dell’ospitalità di parrocchie, comuni e privati ma anche alberghi e b&b convenzionati con l’associazione Amici di Santu Jacu che ha sede a Mandas, munendosi di apposite credenziali rilasciate a Cagliari, Mandas, Olbia, Sassari, Porto Torres, Sorgono, Sant’Antioco.
1.11.2020
La scoperta della Sardegna camminando. E’ questo un altro elemento dell’appeal turistico dell’isola che si impone grazie a una più diffusa sensibilità per la cosiddetta mobilità dolce, per il turismo sostenibile e il ritorno alla natura. A rafforzare questa nuova via al turismo nell’isola, oltre al cammino di Santa Barbara che attraversa il Sulcis Iglesiente, un altro cammino che dal 2012 la regione ha inserito nella rete degli itinerari turistici, culturali e religiosi dell’isola, il cammino di Santu Jacu dedicato cioè a San Giacomo, entrato a far parte dei cammini di Santiago in Europa. Si tratta di un itinerario percorribile a piedi, in bici ed a cavallo, che riguarda circa 100 comuni in zone diverse dell’isola che tocca e attraversa gli antichi luoghi di culto di San Giacomo.
Si articola in un asse da Cagliari a Porto Torres; una variante ovest da Bolotana a Oristano; un percorso nel Sulcis e una variante est da Olbia a Orosei di 300 chilometri.
Ed è questo che vi invitiamo a percorrere, si può usufruire dell’ospitalità di parrocchie, comuni e privati ma anche alberghi e b&b convenzionati con l’associazione Amici di Santu Jacu che ha sede a Mandas, munendosi di apposite credenziali rilasciate a Cagliari, Mandas, Olbia, Sassari, Porto Torres, Sorgono, Sant’Antioco.
1.11.2020