VIDEO CLIPS - POLITICA, ATTUALITÀ, ECONOMIA
FUORI SEDE 2020 - Storie di immigrati - Puntata 2
FUORI SEDE 2020 - Storie di immigrati - Puntata 2 - 17.11.2020
Giacomo Serreli, che cura e conduce il programma, ha incontrato per questa seconda puntata Sandra Ligas e Valentina Casula. Sandra Ligas ha cominciato a cantare nel gruppo folk Su Masu di Elmas e nel 1992 si è laureata lingue all’università di Roma. Sensibile interprete dei brani della nostra tradizione oltre che autrice di sue proprie composizioni. Artista aperta al confronto con le altre culture e questa passione unita all’amore per un musicista tedesco l‘hanno portata a lasciare l’isola per continuare quel lavoro di studio delle tradizioni popolari e di valorizzazione del nostro patrimonio musicale anche in Germania dove risiede dal 2012. Valentina Casula, la seconda protagonista, è’ cresciuta in una famiglia di musicisti e la musica ha continuato a coltivarla anche dopo avere lasciato la sua Oristano agli inizi degli anni Novanta per trasferirsi a Parigi. In tasca un diploma al conservatorio di Cagliari e una prima esperienza di cantante in gruppi jazz documentata anche da un disco inciso nel lontano 1995.
Il contatto con culture diverse nella capitale francese l’ha però proiettata verso la world music e un recupero del patrimonio sardo. La pandemia l’ha sorpresa in Sardegna dove si trovava per completare il suo nuovo disco dopo avere lasciato in sospeso un ambizioso progetto di contaminazione della musica sarda con il resto del mondo. É un progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3 del 2015. Le puntate sono visibili sulla APP L’Unione Digital.
Giacomo Serreli, che cura e conduce il programma, ha incontrato per questa seconda puntata Sandra Ligas e Valentina Casula. Sandra Ligas ha cominciato a cantare nel gruppo folk Su Masu di Elmas e nel 1992 si è laureata lingue all’università di Roma. Sensibile interprete dei brani della nostra tradizione oltre che autrice di sue proprie composizioni. Artista aperta al confronto con le altre culture e questa passione unita all’amore per un musicista tedesco l‘hanno portata a lasciare l’isola per continuare quel lavoro di studio delle tradizioni popolari e di valorizzazione del nostro patrimonio musicale anche in Germania dove risiede dal 2012. Valentina Casula, la seconda protagonista, è’ cresciuta in una famiglia di musicisti e la musica ha continuato a coltivarla anche dopo avere lasciato la sua Oristano agli inizi degli anni Novanta per trasferirsi a Parigi. In tasca un diploma al conservatorio di Cagliari e una prima esperienza di cantante in gruppi jazz documentata anche da un disco inciso nel lontano 1995.
Il contatto con culture diverse nella capitale francese l’ha però proiettata verso la world music e un recupero del patrimonio sardo. La pandemia l’ha sorpresa in Sardegna dove si trovava per completare il suo nuovo disco dopo avere lasciato in sospeso un ambizioso progetto di contaminazione della musica sarda con il resto del mondo. É un progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3 del 2015. Le puntate sono visibili sulla APP L’Unione Digital.