VIDEO CLIPS - POLITICA, ATTUALITÀ, ECONOMIA
FUORI SEDE 2020 - Storie di immigrati - Puntata 3
FUORI SEDE 2020 - Storie di immigrati - Puntata 3 - 24.11.2020
In questa nuova puntata di Fuori Sede Giacomo Serreli, che la cura e la conduce, ha incontrato due sardi che hanno scelto di vivere a Barcellona.
Il primo è uno dei nostri artisti più apprezzati allestero. I circuiti del jazz e della musica davanguardia e di ricerca ben conoscono il lavoro di Paolo Angeli, chitarrista originario di Palau che dal 2005 ha fatto di Barcellona la sua nuova casa. Ma gli ultimi scenari disegnati dalla pandemia, costringendolo a una forzata interruzione della sua attività live per il mondo, lo hanno convinto a ritrovare momentaneamente rifugio in Sardegna, a Gergei dove siamo andati a trovarlo. Questo appare il luogo ideale per rinsaldare un legame con lisola che non è mai venuto meno e per mettere finalmente mano a un progetto musicale che insegue da una decina danni. Un disco lui e la sua particolare chitarra sarda preparata a riesplorare e reinterpretare la nostra tradizione.
Ha trovato rifugio per alcuni mesi in Sardegna un altro musicista sardo dal 2014 stabilitosi a Barcellona. Carlo Doneddu vi era approdato da Sassari per un master and back. Nella città catalana suona in diverse situazioni, con un suo quartetto e in duo in ambito colto, ed ha consolidato rapporti con un gran numero di altri musicisti anche sardi come la chitarrista silighese Caterinangela Fadda e la moglie la cantante Vanessa Bissiri. La pandemia che ha investito anche Barcellona ha indotto Carlo Doneddu, la moglie e la loro figlia di 6 anni a trascorrere diversi mesi tra il verde di San Gregorio la borgata di Sinnai. Per tutti cè stato poi il rientro a Barcellona per un futuro denso di incognite e preoccupazioni.
In questa nuova puntata di Fuori Sede Giacomo Serreli, che la cura e la conduce, ha incontrato due sardi che hanno scelto di vivere a Barcellona.
Il primo è uno dei nostri artisti più apprezzati allestero. I circuiti del jazz e della musica davanguardia e di ricerca ben conoscono il lavoro di Paolo Angeli, chitarrista originario di Palau che dal 2005 ha fatto di Barcellona la sua nuova casa. Ma gli ultimi scenari disegnati dalla pandemia, costringendolo a una forzata interruzione della sua attività live per il mondo, lo hanno convinto a ritrovare momentaneamente rifugio in Sardegna, a Gergei dove siamo andati a trovarlo. Questo appare il luogo ideale per rinsaldare un legame con lisola che non è mai venuto meno e per mettere finalmente mano a un progetto musicale che insegue da una decina danni. Un disco lui e la sua particolare chitarra sarda preparata a riesplorare e reinterpretare la nostra tradizione.
Ha trovato rifugio per alcuni mesi in Sardegna un altro musicista sardo dal 2014 stabilitosi a Barcellona. Carlo Doneddu vi era approdato da Sassari per un master and back. Nella città catalana suona in diverse situazioni, con un suo quartetto e in duo in ambito colto, ed ha consolidato rapporti con un gran numero di altri musicisti anche sardi come la chitarrista silighese Caterinangela Fadda e la moglie la cantante Vanessa Bissiri. La pandemia che ha investito anche Barcellona ha indotto Carlo Doneddu, la moglie e la loro figlia di 6 anni a trascorrere diversi mesi tra il verde di San Gregorio la borgata di Sinnai. Per tutti cè stato poi il rientro a Barcellona per un futuro denso di incognite e preoccupazioni.