VIDEO CLIPS - POLITICA, ATTUALITÀ, ECONOMIA
L'ARCHIVIO - Puntata 8 - Grande Guerra: Il generale Carlo Sanna e laffondamento del piroscafo Tripoli
LARCHIVIO Puntata 8 Grande Guerra: Il generale Carlo Sanna e laffondamento del piroscafo Tripoli
Nella puntata dedicata alla Grande Guerra ma in particolare, con il giornalista e storico Carlo Figari, verranno raccontate alcune storie così come emergono sfogliando il quotidiano LUnione Sarda.
La prima storia riguarda la memoria del generale Carlo Sanna, comandante dellallora Brigata Sassari e chiamato Su Babbu Mannu: chi era Carlo Sanna, la sua morte e suoi funerali a Cagliari e come mai la piazza a lui intitolata è diventata poi Piazza Gramsci.
La seconda storia riguarda laffondamento del piroscafo Tripoli, imbarcazione silurata subito dopo la partenza da Golfo Aranci. LUnione Sarda, scusandosi con i lettori per non poter dare la notizia a causa della censura di guerra, fece capire che cera stata la tragedia, solo nel giornale del 21 aprile 1918 compare il necrologio per la scomparsa di Giulio e Veronica Birocchi e solo il 22 aprile si diede notizia dellaccaduto. Morirono nella tragedia oltre cento civili su 460 nomi registrati, gli altri erano tutti militari. Il 30 aprile, con la visita del re a Cagliari venne reso omaggio ai caduti del Tripoli con una cerimonia e una targa oggi conservata nel parco delle Rimembranze in via Sonnino a Cagliari.
Nella puntata dedicata alla Grande Guerra ma in particolare, con il giornalista e storico Carlo Figari, verranno raccontate alcune storie così come emergono sfogliando il quotidiano LUnione Sarda.
La prima storia riguarda la memoria del generale Carlo Sanna, comandante dellallora Brigata Sassari e chiamato Su Babbu Mannu: chi era Carlo Sanna, la sua morte e suoi funerali a Cagliari e come mai la piazza a lui intitolata è diventata poi Piazza Gramsci.
La seconda storia riguarda laffondamento del piroscafo Tripoli, imbarcazione silurata subito dopo la partenza da Golfo Aranci. LUnione Sarda, scusandosi con i lettori per non poter dare la notizia a causa della censura di guerra, fece capire che cera stata la tragedia, solo nel giornale del 21 aprile 1918 compare il necrologio per la scomparsa di Giulio e Veronica Birocchi e solo il 22 aprile si diede notizia dellaccaduto. Morirono nella tragedia oltre cento civili su 460 nomi registrati, gli altri erano tutti militari. Il 30 aprile, con la visita del re a Cagliari venne reso omaggio ai caduti del Tripoli con una cerimonia e una targa oggi conservata nel parco delle Rimembranze in via Sonnino a Cagliari.