VIDEO CLIPS - POLITICA, ATTUALITÀ, ECONOMIA
MONITOR 2021 - Puntata 36 - Donne interrotte
MONITOR 2021 - Puntata 36 - Donne interrotte
Conduce: Egidiangela Sechi
Secondo lultimo report della commissione parlamentare dinchiesta sul femminicidio il 63% delle donne assassinate tra il 2017 e il 2018 non aveva mai sporto denuncia. Un dato che fa riflettere e che fa comprendere la gravità di un fenomeno che sembra inarrestabile. Un fenomeno sociale che deve essere indagato perché incide profondamente sul tessuto vivo del nostro paese: le famiglie. Dietro luccisione di una donna non cè solo una vita tragicamente spezzata, ma anche una famiglia distrutta, con i figli che si trovano di fronte al dramma della perdita della madre o di entrambi i genitori se il carnefice è il padre. E quando non si arriva allomicidio, il percorso della violenza subita dalle donne è disseminato di dolore, paura, solitudine, umiliazione, vergogna. Se ne parla oggi a Monitor in occasione della giornata Mondiale contro la violenza sulle donne. Tanti i temi di discussione e i punti di vista: quali sono le falle nel sistema di prevenzione? Le norme vigenti si possono cambiare? Parlamento, Scuola, Università, Chiesa, i media, tutti sono chiamati a promuovere azioni concrete per cambiare la cultura della violenza, che passa attraverso un necessario riequilibrio di genere.
A Monitor la criminologa dellUniversità di Cagliari Cristina Cabras, la costituzionalista dellUniversità di Sassari Carla Bassu, lArcivescovo di Cagliari Giuseppe Baturi, la Prefetta di Sassari Paola Dessì, la giornalista di GIULIA giornaliste Susi Ronchi.
25.11.2021
Conduce: Egidiangela Sechi
Secondo lultimo report della commissione parlamentare dinchiesta sul femminicidio il 63% delle donne assassinate tra il 2017 e il 2018 non aveva mai sporto denuncia. Un dato che fa riflettere e che fa comprendere la gravità di un fenomeno che sembra inarrestabile. Un fenomeno sociale che deve essere indagato perché incide profondamente sul tessuto vivo del nostro paese: le famiglie. Dietro luccisione di una donna non cè solo una vita tragicamente spezzata, ma anche una famiglia distrutta, con i figli che si trovano di fronte al dramma della perdita della madre o di entrambi i genitori se il carnefice è il padre. E quando non si arriva allomicidio, il percorso della violenza subita dalle donne è disseminato di dolore, paura, solitudine, umiliazione, vergogna. Se ne parla oggi a Monitor in occasione della giornata Mondiale contro la violenza sulle donne. Tanti i temi di discussione e i punti di vista: quali sono le falle nel sistema di prevenzione? Le norme vigenti si possono cambiare? Parlamento, Scuola, Università, Chiesa, i media, tutti sono chiamati a promuovere azioni concrete per cambiare la cultura della violenza, che passa attraverso un necessario riequilibrio di genere.
A Monitor la criminologa dellUniversità di Cagliari Cristina Cabras, la costituzionalista dellUniversità di Sassari Carla Bassu, lArcivescovo di Cagliari Giuseppe Baturi, la Prefetta di Sassari Paola Dessì, la giornalista di GIULIA giornaliste Susi Ronchi.
25.11.2021