VIDEO CLIPS - POLITICA, ATTUALITÀ, ECONOMIA
IL ROTOCALCO 2022 - SARDI D'EUROPA - Puntata 21 - Ricerca e sviluppo nelle vecchie miniere
IL ROTOCALCO, I SARDI DEUROPA - RICERCA E SVILUPPO NELLE VECCHIE MINIERE
Ricerca e sviluppo nei siti minerari dismessi, grazie al contributo dei fondi europei. Il tema è al centro della nuova puntata de Il Rotocalco - i sardi dEuropa. A Nuraxi Figus il progetto ''Aria'', distillazione criogenica di gas rari per la ricerca della materia oscura e per la produzione di isotopi ad altissima purezza di ossigeno, azoto e carbonio, destinati alla diagnostica avanzata e alla cura dei tumori. È il programma in fase più avanzata di una serie di progetti della Carbosulcis che vale 210 milioni di euro tra Pnrr e Just Transition Fund. Isola impegnata a integrare anche il piano europeo per l'idrogeno. Un nuovo tassello è il recupero dell'ex ufficio tecnico della Grande miniera di Serbariu a Carbonia. Sarà realizzato un laboratorio di valenza internazionale per la ricerca sullidrogeno e altri combustibili rinnovabili. Sotacarbo è capofila di una partnership articolata. A disposizione ci sono 12 milioni di euro del Pnrr. Ospiti di Stefano Birocchi l'Amministratore Unico della Carbosulcis Francesco Lippi e Mario Porcu, presidente di Sotacarbo.
Ricerca e sviluppo nei siti minerari dismessi, grazie al contributo dei fondi europei. Il tema è al centro della nuova puntata de Il Rotocalco - i sardi dEuropa. A Nuraxi Figus il progetto ''Aria'', distillazione criogenica di gas rari per la ricerca della materia oscura e per la produzione di isotopi ad altissima purezza di ossigeno, azoto e carbonio, destinati alla diagnostica avanzata e alla cura dei tumori. È il programma in fase più avanzata di una serie di progetti della Carbosulcis che vale 210 milioni di euro tra Pnrr e Just Transition Fund. Isola impegnata a integrare anche il piano europeo per l'idrogeno. Un nuovo tassello è il recupero dell'ex ufficio tecnico della Grande miniera di Serbariu a Carbonia. Sarà realizzato un laboratorio di valenza internazionale per la ricerca sullidrogeno e altri combustibili rinnovabili. Sotacarbo è capofila di una partnership articolata. A disposizione ci sono 12 milioni di euro del Pnrr. Ospiti di Stefano Birocchi l'Amministratore Unico della Carbosulcis Francesco Lippi e Mario Porcu, presidente di Sotacarbo.