VIDEO CLIPS - CULTURA

I 5 SENSI DELL'ARTE 2021 - Puntata 1 - Giorgio Casu, la ricerca della meraviglia -

I 5 SENSI DELL'ARTE 2021 - Puntata 1 - Giorgio Casu, la ricerca della meraviglia - Premiere 02.10.2021
In questa prima puntata de I 5 Sensi dell'Arte Ambra Pintore, autrice del programma, incontra l'artista Giorgio Casu, e la storica dell'Arte Simona Campus. La regia è affidata a Massimo Sulis.
Dal 16 giugno al 12 settembre, l’EXMA di Cagliari ha ospitato Wonderlands – la ricerca e la meraviglia, prima antologica dedicata all’artista Giorgio Casu. La mostra, curata da Simona Campus, espone opere che raccontano la poliedrica attività, dal muralismo alla grafica, dalla pittura al design dell’artista di San Gavino Monreale.
Giorgio Casu, alias Jorghe, è un artista che per diciotto anni consecutivi ha letteralmente attraversato il globo, vivendo in Australia, nel Sud Est asiatico, negli Stati Uniti d’America, in Messico. In Sardegna è noto soprattutto per il suo lavoro di muralista, che spesso lo conduce a collaborare con altri artisti, in prospettiva internazionale.
L’esposizione ha proposto un’ampia selezione di opere, consentendo ai visitatori di conoscere i differenti nuclei tematici e stilistici del percorso artistico di Casu, dagli ElephantEggs dell’installazione iniziale, che introducono il concetto della potenza immaginifica dell’arte, della possibilità di creare orizzonti nuovi, plurali, al corpus dei dipinti del Magic Realism, tripudio di colori, forme, simboli carpiti a differenti culture.
In Sardegna è noto soprattutto per il suo lavoro di muralista, che spesso lo conduce a collaborare con altri artisti, in prospettiva internazionale; è infatti anche generoso animatore culturale, curatore di eventi che si concretizzano in una dimensione collettiva e comunitaria. Ma il suo talento creativo particolarmente fecondo gli consente numerose sperimentazioni non solo nell’ambito del muralismo: la sua indagine abbraccia le potenzialità di differenti supporti e materiali della pittura, concepita secondo un’accezione libera e aperta, che trova complementarità nella grafica e nel design. In un ibridarsi continuo di linguaggi, tecniche e proporzioni, alle pareti degli edifici si alterna la superficie della tela, alla tridimensionalità degli oggetti fa da contrappunto l’immaterialità delle elaborazioni digitali.

© Riproduzione riservata