VIDEO CLIPS - CULTURA

BISTIMENTA 2022 - Puntata 1

Programma, scritto e condotto da Ambra Pintore, con la regia di Massimo Sulis.
In questa prima puntata di Bistimenta iniziamo a raccontarvi la ricerca condotta a Cossoine da Maria Luisa Chicconi e Giovanni Manca, ricerca dalla quale emergono alcune peculiarità di questo borgo del Meilogu tra cui non mancherete di apprezzare l'abilità delle ricamatrici che amavano impreziosire bustini e coritos con fili di seta policromi, canutiglia, e paiettes. Inizieremo questo viaggio analizzando la prima foggia vestimentiaria, Su costumene ruju, così definito per la gonna plissettata rossa.
Che rapporto esiste tra i vestiti e l'identità di una cultura. Ce lo racconterà Paolo Sorrentino, docente di Semiotica, che ha scelto di indagare la storia della mastruca, utile per seguire la storia dei sardi. Sappiamo infatti che la rappresentazione di questo indumento squalifica l'identità dei sardi.
Malgrado però questo indumento più di qualsiasi altro, nel corso dei secoli, è stato associato ai Sardi, la mastruca, rimanda a una tradizione d'uso estesa ben oltre i confini dell'isola, se non altro per la semplice ragione che le pelli costituiscono i primi, insostituibili abiti dei popoli pastorali.
Conosceremo i designer di Inveloveritas affascinati dalle architetture dei copricapo femminili sardi, ispirandosi alle loro geometrie e colori danno vita a donne stilizzate che tra grafica e pittura non sono solo una espressione artistica fine a sé stessa ma un veicolo di riflessioni sociali e scardinamento degli stereotipi sulla tradizione.

© Riproduzione riservata