VIDEO CLIPS - CULTURA
SENTIDU ARREXINIS - Puntata 7 - Nurachi - 8 Ottobre 2024
La settima puntata di "Sentidu" is arrixinis de sa vida, in onda questa sera alle ore 21 su Videolina, ci porterà nel suggestivo borgo di Nurachi, un luogo in cui storia, memoria e tradizione si intrecciano in racconti pieni di vita e saggezza. Gianluca Medas ci guiderà attraverso le voci dei protagonisti, che ci racconteranno com'era la vita nel passato, fatta di sacrifici, legami familiari e lavoro. Le parole di Lucia Sotgiu e Francesco Zucca, tra gli altri, ci permetteranno di immergerci in un mondo in cui il lavoro nei campi, lartigianato e la vita quotidiana erano scanditi da ritmi lenti ma carichi di significato. Racconti di carri, tessitrici e agricoltori emergono in un mosaico che ci riporta a un tempo lontano, ma ancora presente nella memoria collettiva.
Nurachi, con la sua storia stratificata e i suoi mestieri tradizionali, ci offre uno spaccato di Sardegna che spesso sfugge alla contemporaneità. Durante la puntata, ascolteremo i ricordi di chi ha vissuto quel periodo, immergendoci nelle sfide e nelle gioie della vita quotidiana del borgo. Il racconto si chiude con un momento di riflessione profonda sulle trasformazioni della comunità nel corso degli anni, ma anche su come il passato continui a vivere attraverso le storie tramandate.
"Sentidu" è un invito a riscoprire le radici profonde di Nurachi e a riflettere su come la memoria del passato possa arricchire il presente.
8.10.2024
Nurachi, con la sua storia stratificata e i suoi mestieri tradizionali, ci offre uno spaccato di Sardegna che spesso sfugge alla contemporaneità. Durante la puntata, ascolteremo i ricordi di chi ha vissuto quel periodo, immergendoci nelle sfide e nelle gioie della vita quotidiana del borgo. Il racconto si chiude con un momento di riflessione profonda sulle trasformazioni della comunità nel corso degli anni, ma anche su come il passato continui a vivere attraverso le storie tramandate.
"Sentidu" è un invito a riscoprire le radici profonde di Nurachi e a riflettere su come la memoria del passato possa arricchire il presente.
8.10.2024