VIDEO CLIPS - ENOGASTRONOMIA
FILINDEU - Puntata 14 - Minestra di filindeu - Nuoro - 1.06.2019
Non potevamo concludere il primo ciclo senza dedicare una puntata della nostra trasmissione, al Filindeu. Per questo siamo andati a Nuoro, a Sedda e Ortai , in un luogo straordinario chiamato Sa Conca. Tuttavia abbiamo voluto parlare, non alla realizzazione della pasta, cosa oramai nota a tutti, ma del piatto di “Minestra di Filindeu” che ha origini antiche quanto la pasta. Viene servito ai pellegrini durante la festa di Santu Franciscu dopo un lunga e faticosa camminata notturna. Come ci racconta Grazia Deledda, nel suo romanzo Elias Portolu, fu grazie alle preghiere di un bandito che chiese la grazia della libertà al santo in cambio di un santuario in territorio di Lula. Per comprendere davvero il senso di questa ricetta è necessario camminare la notte per la solitudine, salire l'Isalle per poi arrivare a piedi, dopo circa cinque\sei ore di cammino, all'alba, all'interno del villaggio, costituito dalle “cumbessias” che affiancano la chiesetta, essere ricevuto da decine di persone che ti lavano I piedi per poi ricevere come premio il piatto de Su Filindeu. LA minestra di Filindeu è un piatto semplice, fatto con brodo di pecora, formaggio fresco e pasta di Filindeu, va servito caldo e, dopo una faticaccia, ristora il cuore. Per realizzare questa ultima puntata della prima serie della trasmissione il nostro cuoco per caso Gianluca Medas ha incontrato Stefania Carta e la famiglia Salvietti che in quel luogo straordinario vive da un centinaio d'anni. Una puntata che svela molti misteri e ci riconcilia con la nostra storia spiegandoci che al turista si deve raccontare il vero senza mistificare la narrazione della nostra terra. Filindeu è un progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3/2015.