VIDEO CLIPS - ENOGASTRONOMIA
FILINDEU 2020 - Puntata 14 - Sedilo, macarrones ascaos
FILINDEU 2020 - Puntata 14 - Sedilo, macarrones ascaos - 21.11.2020
I pranzi delle feste in famiglia, da sempre seguono una ritualità ben precisa! I "maccarrones ascaos", gli gnocchetti con formaggio di vacca, sono un piatto davvero tradizionale a Sedilo, il pomodoro infatti arriva in Sardegna solo verso il 1500 e per una decina d’anni non viene considerato commestibile, ma solo una pianta ornamentale. Per questo motivo molte ricette tradizionali mischiano la pasta con il formaggio. È importante considerare questo dettaglio quando si parla di piatti tradizionali, questo non vuol dire che il pomodoro non sia parte della nostra tradizione culinaria, ma solo che un confine neppure troppo sottile separa le due consuetudini. Tutte le fasi della preparazione della pasta e della ricetta verranno mostrate durante la puntata , ma sopratutto ad essere rivelata sarà la memoria di un territorio che è il vero segreto di una ricetta, sempre frutto di una sintesi tra tempo e stagionalità. Il risultato è stato una leggerezza rara e il nostro cuoco per caso, Gianluca Medas ha potuto assaggiare ancora una volta una delizia che deve il sapore non solo alla qualità degli ingredienti utilizzati ma anche grazie alla abilità di chi l'ha preparata. Una puntata davvero ricca di spunti.
Filindeu, progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3 del 2015, è visibile anche sulla APP L'Unione Digital.
I pranzi delle feste in famiglia, da sempre seguono una ritualità ben precisa! I "maccarrones ascaos", gli gnocchetti con formaggio di vacca, sono un piatto davvero tradizionale a Sedilo, il pomodoro infatti arriva in Sardegna solo verso il 1500 e per una decina d’anni non viene considerato commestibile, ma solo una pianta ornamentale. Per questo motivo molte ricette tradizionali mischiano la pasta con il formaggio. È importante considerare questo dettaglio quando si parla di piatti tradizionali, questo non vuol dire che il pomodoro non sia parte della nostra tradizione culinaria, ma solo che un confine neppure troppo sottile separa le due consuetudini. Tutte le fasi della preparazione della pasta e della ricetta verranno mostrate durante la puntata , ma sopratutto ad essere rivelata sarà la memoria di un territorio che è il vero segreto di una ricetta, sempre frutto di una sintesi tra tempo e stagionalità. Il risultato è stato una leggerezza rara e il nostro cuoco per caso, Gianluca Medas ha potuto assaggiare ancora una volta una delizia che deve il sapore non solo alla qualità degli ingredienti utilizzati ma anche grazie alla abilità di chi l'ha preparata. Una puntata davvero ricca di spunti.
Filindeu, progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3 del 2015, è visibile anche sulla APP L'Unione Digital.