VIDEO CLIPS - ENOGASTRONOMIA
FILINDEU 2020 - Puntata 20 - Il Natale a Meana Sardo
FILINDEU 2020 - Puntata 20 - Il Natale a Meana Sardo - 26.12.2020
Gianluca Medas ha realizzato un viaggio nella tradizione davvero speciale. Con signora Iole, a Sanluri, si è parlato della tradizione per la cena della vigilia di Natale, altra cosa, altre abitudini. Tutto ciò che veniva preparato era proiettato all’ora di digiuno che precedeva la messa di mezzanotte. Per cui la cena era leggera, a base di pesce come il baccalà al sugo, oppure con la trattalia e per primo il riso con i funghi, poi si passava un po' di tempo con i giochi di una volta, su barralliccu o la tombola o si raccontavano storie, infine si andava a messa. I regali con cui oggi riempiamo le nostre case non esistevano in quella notte.
Alle 21.30 andremo a Meana Sardo, importante centro agro-pastorale, situato in una posizione panoramica sotto il Monte Sant’Elia, fra verdi colline ricche di vigneti. La signora Rita ci ha raccontato i segreti di una pasta poco nota ma straordinariamente speciale, Su succu. I segreti per realizzare un buon piatto con questa pasta sono il tempo, l’acqua di sorgente, il grano buono, i formaggi freschi ad impatto zero. Ogni elemento che compone questa pietanza è espressione del territorio come vuole una ricetta tradizionale, la territorialità e la stagionalità che la esprimono. Chiudiamo con questa ricetta una stagione davvero ricca di stimoli dandoci appuntamento al prossimo anno. Sono tante le ricette che aspettano di essere raccontate.
Gianluca Medas ha realizzato un viaggio nella tradizione davvero speciale. Con signora Iole, a Sanluri, si è parlato della tradizione per la cena della vigilia di Natale, altra cosa, altre abitudini. Tutto ciò che veniva preparato era proiettato all’ora di digiuno che precedeva la messa di mezzanotte. Per cui la cena era leggera, a base di pesce come il baccalà al sugo, oppure con la trattalia e per primo il riso con i funghi, poi si passava un po' di tempo con i giochi di una volta, su barralliccu o la tombola o si raccontavano storie, infine si andava a messa. I regali con cui oggi riempiamo le nostre case non esistevano in quella notte.
Alle 21.30 andremo a Meana Sardo, importante centro agro-pastorale, situato in una posizione panoramica sotto il Monte Sant’Elia, fra verdi colline ricche di vigneti. La signora Rita ci ha raccontato i segreti di una pasta poco nota ma straordinariamente speciale, Su succu. I segreti per realizzare un buon piatto con questa pasta sono il tempo, l’acqua di sorgente, il grano buono, i formaggi freschi ad impatto zero. Ogni elemento che compone questa pietanza è espressione del territorio come vuole una ricetta tradizionale, la territorialità e la stagionalità che la esprimono. Chiudiamo con questa ricetta una stagione davvero ricca di stimoli dandoci appuntamento al prossimo anno. Sono tante le ricette che aspettano di essere raccontate.