VIDEO CLIPS - ENOGASTRONOMIA
FILINDEU 2021 - Puntata 1 - Marrakonis sfrancaus cun bagna -Tertenia
FILINDEU 2021 - PUNTATA 1 - Marrakonis sfrancaus cun bagna - Tertenia
Premiere 26 febbraio 2021
La prima puntata della nuova serie di Filindeu ha preso vita in una casa situata nella periferia di Tertenia dove circondati da una natura selvaggia abbiamo incontrato la signora Bernardetta Demurtas assieme alla quale questo spunto è stato preso sul serio. La ricetta presa in esame è quella dei Marrakonis Sfrancaus cun bagna, un piatto che contiene pochi ingredienti, ma tutti interessanti, sa bagna cun tomatiga siccada, un sugo con i pomodori secchi. Interessante, come sempre, il senso di comunità e di espediente culinario da cui ha preso spunto questa variazione. Come sempre affascinante il movimento delle mani di signora Bernardetta che come in una coreografia imparata a memoria, produce e da forma ai Marrakonis. Curiosa la produzione del sugo con i pomodori secchi che conferisce al piatto un sapore forte e selvatico. La puntata si chiude con il bonus di una torta fata di zucchero e uova insaporita con piccole varianti extraetniche con risultati davvero sorprendenti. É una prima puntata soddisfacente simpatica e curiosa che il regista Massimo Piras ha saputo costruire senza limitare la narrazione sui valori della tradizione culinaria sottolineati da Gianluca Medas assieme all’ospite Bernardetta.
Premiere 26 febbraio 2021
La prima puntata della nuova serie di Filindeu ha preso vita in una casa situata nella periferia di Tertenia dove circondati da una natura selvaggia abbiamo incontrato la signora Bernardetta Demurtas assieme alla quale questo spunto è stato preso sul serio. La ricetta presa in esame è quella dei Marrakonis Sfrancaus cun bagna, un piatto che contiene pochi ingredienti, ma tutti interessanti, sa bagna cun tomatiga siccada, un sugo con i pomodori secchi. Interessante, come sempre, il senso di comunità e di espediente culinario da cui ha preso spunto questa variazione. Come sempre affascinante il movimento delle mani di signora Bernardetta che come in una coreografia imparata a memoria, produce e da forma ai Marrakonis. Curiosa la produzione del sugo con i pomodori secchi che conferisce al piatto un sapore forte e selvatico. La puntata si chiude con il bonus di una torta fata di zucchero e uova insaporita con piccole varianti extraetniche con risultati davvero sorprendenti. É una prima puntata soddisfacente simpatica e curiosa che il regista Massimo Piras ha saputo costruire senza limitare la narrazione sui valori della tradizione culinaria sottolineati da Gianluca Medas assieme all’ospite Bernardetta.