VIDEO CLIPS - ENOGASTRONOMIA
FILINDEU 2021 - Puntata 3 - Cinghiale in umido - Armungia
FILINDEU 2021 - Puntata 3 - Cinghiale in umido - Armungia
Premiere 12 marzo 2021
Ad Armungia, ancora oggi, la caccia è un'attività che ha radici ben salde. Non si tratta di uno sport, come si dice oggi, confondendo il significato profondo di questa attività antica, ne sono sportive le persone che la praticano, ma di qualcosa che ha una valore più antico dell’era del “capitale sociale”, che può essere compresa solo se si esce dalle semplificazioni. Lussu nel suo romanzo breve, il cinghiale del diavolo spiega perfettamente il mistero che si cela nel momento in cui si entra in su Padente per cacciare il re Cinghiale. Raccontandoci di una battuta di caccia vissuta da ragazzo, Lussu svela un mondo fatto di mistero e di regole quasi primitive, e la caccia rappresenta un momento di prova per tutta una comunità. Questa puntata di Filindeu cattura, da questa tradizione, la ricetta del cinghiale in umido e ci mostra come fare per trattare una carne difficile da cucinare. Con signora Jessica abbiamo suddiviso per step tutti i momenti di questa ricetta nella speranza di spiegare bene come avviene l’addomesticamento di uno dei sapori più difficili tra i sapori di “selvatico”. La puntata si è dipanata con semplicità fase dopo fase, e seguendo tutti i momenti della preparazione, ha permesso di mostrarvi tutte le criticità alle quali fare attenzione per non perdere il piatto. Come in ogni puntata il nostro non cuoco, Gianluca Medas, è entrato nell’anima della comunità che ha prodotto questo piatto dal sapore intenso e nello stesso tempo curioso. Al termine della preparazione del piatto di carne, il dolce dell’ultimo momento: il gateau di mandorle, il dolce nuziale nella sua versione più complessa , il dolce della sorpresa per noi che non ce lo aspettavamo. Una puntata divertente e ricca che il regista Massimo Piras ha curato nei minimi dettagli.
Premiere 12 marzo 2021
Ad Armungia, ancora oggi, la caccia è un'attività che ha radici ben salde. Non si tratta di uno sport, come si dice oggi, confondendo il significato profondo di questa attività antica, ne sono sportive le persone che la praticano, ma di qualcosa che ha una valore più antico dell’era del “capitale sociale”, che può essere compresa solo se si esce dalle semplificazioni. Lussu nel suo romanzo breve, il cinghiale del diavolo spiega perfettamente il mistero che si cela nel momento in cui si entra in su Padente per cacciare il re Cinghiale. Raccontandoci di una battuta di caccia vissuta da ragazzo, Lussu svela un mondo fatto di mistero e di regole quasi primitive, e la caccia rappresenta un momento di prova per tutta una comunità. Questa puntata di Filindeu cattura, da questa tradizione, la ricetta del cinghiale in umido e ci mostra come fare per trattare una carne difficile da cucinare. Con signora Jessica abbiamo suddiviso per step tutti i momenti di questa ricetta nella speranza di spiegare bene come avviene l’addomesticamento di uno dei sapori più difficili tra i sapori di “selvatico”. La puntata si è dipanata con semplicità fase dopo fase, e seguendo tutti i momenti della preparazione, ha permesso di mostrarvi tutte le criticità alle quali fare attenzione per non perdere il piatto. Come in ogni puntata il nostro non cuoco, Gianluca Medas, è entrato nell’anima della comunità che ha prodotto questo piatto dal sapore intenso e nello stesso tempo curioso. Al termine della preparazione del piatto di carne, il dolce dell’ultimo momento: il gateau di mandorle, il dolce nuziale nella sua versione più complessa , il dolce della sorpresa per noi che non ce lo aspettavamo. Una puntata divertente e ricca che il regista Massimo Piras ha curato nei minimi dettagli.