VIDEO CLIPS - ENOGASTRONOMIA

FILINDEU 2021 - Puntata 5 - Su sambeneddu - Nuragus

FILINDEU 2021 - Puntata 5 - Su sambeneddu - Nuragus
Premiere 26 marzo 2021
Nell'antichità pre cristiana un animale non poteva essere mangiato se non dopo averlo sacrificato agli dei, che per primi dovevano essere nutriti dagli uomini. Ci sono leggende straordinarie che abbiamo ereditato dai greci che ci raccontano cosa succede quando questa regola viene infranta. Il dio veniva nutrito principalmente con interiora e sangue bruciati sulla fiamma viva.
Su sambeneddu, la ricetta di cui ci occuppiamo in questa puntata, ossia lo stomaco di maiale come contenitore per cuocere gli alimenti, è un eredità culturale che ci ricorda quei tempi davvero antichi nei quali l’uso di cuocere negli stomaci il sangue veniva praticato da Fenici, dagli Assiri e dai Babilonesi per i quali cibarsi di questo piatto diventava quasi come fare un pasto in comune con gli dei.
Questa ricetta sulla nostra isola ha tantissimi nomi e tantissime modalità di realizzazione. Il nostro cuoco improbabile Gianluca Medas si è recato l'interno di una casetta di Nuragus per mostrarvi come si realizza questo dolce dal sapore davvero incredibile capace di sorprendere. Una puntata davvero speciale costruita dal nostro regista Massimo Piras, che ci ricorda che il vero valore della nostra cultura si nasconde nel profondo rapporto che ci lega con la terra. Da non perdere
Nell'antichità pre cristiana un animale non poteva essere mangiato se non dopo averlo sacrificato agli dei, che per primi dovevano essere nutriti dagli uomini. Ci sono leggende straordinarie che abbiamo ereditato dai greci che ci raccontano cosa succede quando questa regola viene infranta. Il dio veniva nutrito principalmente con interiora e sangue bruciati sulla fiamma viva.
Su Sambeneddu, la ricetta di cui ci occuppiamo in questa puntata, ossia lo stomaco di maiale come contenitore per cuocere gli alimenti, è un eredità culturale che ci ricorda quei tempi davvero antichi nei quali l’uso di cuocere negli stomaci il sangue veniva praticato da Fenici, dagli Assiri e dai Babilonesi per i quali cibarsi di questo piatto diventava quasi come fare un pasto in comune con gli dei
Questa ricetta sulla nostra isola ha tantissimi nomi e tantissime modalità di realizzazione. Il nostro cuoco improbabile Gianluca Medas si è recato l'interno di una casetta di Nuragus per mostrarvi come si realizza questo dolce dal sapore davvero incredibile capace di sorprendere. Una puntata davvero speciale costruita dal nostro regista Massimo Piras, che ci ricorda che il vero valore della nostra cultura si nasconde nel profondo rapporto che ci lega con la terra. Da non perdere.

© Riproduzione riservata