VIDEO CLIPS - ENOGASTRONOMIA
FILINDEU 2021 - Puntata 22 - Sestu, su pani de sa festa
FILINDEU 2021 - Puntata 22 - Sestu, su pani de sa festa
Premiere 21.12.2021
Per l’ultima puntata della stagione di Filindeu, Gianluca Medas, nella casa della signora Alice a Sestu, ha affrontato il tema del pane, anzi de Su pani de sa festa, il pane che veniva realizzato per le feste dei santi, in occasione di matrimoni, battesimi, cresime. Un pane lavorato con la stessa abilità con cui si lavora la creta e con una cura quasi si trattasse di un gioiello. Si tratta di frammenti di storia troppo lontani nel tempo per essere ricordati e di cui restano poche tracce che riportano alla memoria gli ex voto realizzati per le varie divinità lasciate come richiesta di benedizione o per attirare l’attenzione su una grazia.
Il pane è ancora oggi portatore di segreti più antichi della nostra memoria, ed è proprio per questo che è importante tenere questo legame con un tempo davvero lontano. Assieme alla signora Alice tra un impasto e l’altro si è tornati indietro al tempo in cui Sestu era un centro agricolo di rilievo e il pane aveva la sua importanza insieme al vino e all’olio. La realizzazione di un pane pieno di simboli ci è sembrato il modo giusto per chiudere questa serie. Ne approfittiamo anche per salutare il regista Marcello del Giudice, che quest’anno, dopo anni di lavoro indefesso svolto con una professionalità impeccabile va in pensione. È un progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3 del 2015.
Premiere 21.12.2021
Per l’ultima puntata della stagione di Filindeu, Gianluca Medas, nella casa della signora Alice a Sestu, ha affrontato il tema del pane, anzi de Su pani de sa festa, il pane che veniva realizzato per le feste dei santi, in occasione di matrimoni, battesimi, cresime. Un pane lavorato con la stessa abilità con cui si lavora la creta e con una cura quasi si trattasse di un gioiello. Si tratta di frammenti di storia troppo lontani nel tempo per essere ricordati e di cui restano poche tracce che riportano alla memoria gli ex voto realizzati per le varie divinità lasciate come richiesta di benedizione o per attirare l’attenzione su una grazia.
Il pane è ancora oggi portatore di segreti più antichi della nostra memoria, ed è proprio per questo che è importante tenere questo legame con un tempo davvero lontano. Assieme alla signora Alice tra un impasto e l’altro si è tornati indietro al tempo in cui Sestu era un centro agricolo di rilievo e il pane aveva la sua importanza insieme al vino e all’olio. La realizzazione di un pane pieno di simboli ci è sembrato il modo giusto per chiudere questa serie. Ne approfittiamo anche per salutare il regista Marcello del Giudice, che quest’anno, dopo anni di lavoro indefesso svolto con una professionalità impeccabile va in pensione. È un progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3 del 2015.