VIDEO CLIPS - ENOGASTRONOMIA

FILINDEU 2022 - Puntata 4 - Gonnosnò - Tallutzas cun bagna budra

FILINDEU 2022 - puntata 4 - Gonnosnò - Tallutzas cun bagna budra
Nello sviluppo storico delle società umane l’economia domestica fondata sull’agricoltura e sulla pastorizia si contrappone all’economia selvatica di appropriazione del cibo: allevare gli animali, o cacciarli, coltivare i frutti o raccoglierli allo stato selvatico. Da questo punto di vista la contrapposizione fra i due modelli alimentari attraversa entrambi il regno animale e quello vegetale. Si assiste in questo modo ad una contrapposizione fra natura e cultura dove la cultura è la capacità dell’uomo di manipolare e trasformare il cibo. E’ un argomento che intrinsecamente viene affrontato all’interno dello spazio che Videolina dedica ogni settimana alle ricette tradizionali della nostra terra, Filindeu, trasmissione condotta da Gianluca Medas, nella quale questo dualismo viene affrontato entrando nel background delle persone incontrate nel lungo viaggio all’interno del cuore pulsante del nostro territorio. In ogni puntata le ricette vengono affrontate non dal punto di vista nutrizionale o culinario, ma esperienziale. La ricetta per Medas è il pretesto per un racconto, la sintesi perfetta dell’esperienza della comunità che la produce e non ha paura di arricchirla di quegli elementi che man mano si aggiungono all’esperienza della comunità stessa. La tradizione, infatti, per dirla alla Gramsci, è vera se tiene conto delle evoluzioni culturali di chi la genera e non il contrario. Questa settimana ci si è dati appuntamento a Gonnosnò per conoscere un altro piatto povero realizzato con la pasta del pane avanzata dalla panificazione: is “Tallutzas cun bagna budra”. Ad animare la puntata le signore Elvira e Antonietta. Una puntata piena di racconti.
Premiere: 1.02.2022

© Riproduzione riservata