VIDEO CLIPS - ENOGASTRONOMIA

FILINDEU 2022 - Puntata 6 - Gesturi - Pardulas e Raviolini di mandorle

La storia della nostra terra dal dopoguerra ad oggi è rappresentata dal tipo di alimento che viene proposto a tavola. Da un popolo cresciuto a pane, legumi e sottonutrito, si è passati ad un consumo elevato di carne e proteine grazie al boom economico. In particolare, in questi ultimi trent’anni, si è definito un nuovo rapporto tra gli individui ed il cibo: i primi si sono trasformati da cittadini in veri e propri consumatori, mentre il cibo ha perso la sua sacralità ed è stato considerato, come ogni altra tipologia di merce, allo stesso livello di una lavatrice o di un viaggio turistico. Secondo una ricerca della agenzia europea JRC, con oltre 270 milioni di tonnellate di alimenti di ogni tipo gettati al macero, l’Italia risulta essere il Paese più sprecone d’Europa in termini quantitativi di cibo buttato via. Un processo che ha preso slancio dal dopo guerra e lentamente ha cambiato le nostre abitudini alimentari. Giulio Angioni nel suo bellissimo “Pane e Formaggio” chiude il capitolo dedicato al pane dicendo che lo spreco non esisteva e che ogni alimento non consumato doveva essere riutilizzato, e aggiunge che le casalinghe avevano inventato un metodo straordinario per trasformare la scarsezza in ricchezza. Quando parliamo di tradizioni non possiamo non considerare il rispetto per il cibo che prima dell’invenzione dei frigoriferi veniva trattato come un figlio, ed un po’ lo era davvero, poiché frutto del lavoro di un’intera comunità che, seguendo il tempo e le stagioni, trasformava la propria fatica in alimento. In questa puntata realizzata a Gesturi, grazie alla collaborazione di Signora Antonia, esalteremo ancora una volta l’abilità manuale e la capacità strategica delle nostre geniali casalinghe. Due le ricette preparate per noi: le Pardulas e i Raviolini di mandorle.

© Riproduzione riservata