VIDEO CLIPS - ENOGASTRONOMIA
FILINDEU 2022 - Puntata 16 - Serri - Gueffus
La Sardegna è una terra remota con alle spalle una tradizione dolciaria antichissima, capace di realizzare, con pochi ingredienti combinati fra loro con grande sapienza, dolci dal sapore davvero intenso. Tra questi bisogna menzionare il mandorlo sardo che, necessitando di pochissima acqua, ha trovato sull’isola il suo clima ideale. Per questo motivo le mandorle sono diventate protagoniste nella produzione di molti dolcetti tipici della nostra tradizione. In questa puntata il nostro cuoco per caso, Gianluca Medas, ha curiosato sulla ricetta per fare i Gueffus. Chiamati anche sospiri sardi, i Gueffus sono solo alcuni tra i nomi che vengono loro dati. Nel paese di Serri, per esempio, vengono chiamati anche Imboddiaus, per via della carta velina colorata che avvolge le piccole palline a base di mandorle zucchero e sambuca. Non è ben certo a quando risalga la ricetta di questi dolcetti: secondo alcuni, bisogna tornare indietro all’epoca della dominazione spagnola in terra sarda, attorno al Trecento, quando cioè lo zucchero cominciava a diventare di comune utilizzo. Si pensa, infatti, che il termine derivi dal castiglieno huevos, “uovo”, in riferimento appunto alla forma tipicamente ovale dei dolci. Una puntata Allegra e leggera … e dolce.