VIDEO CLIPS - ENOGASTRONOMIA
FILINDEU 2024 - Puntata 16 - La zuppa di fagioli bianchi
L'ultima puntata di Filindeu del 2024 è dedicata ad una prelibatezza tipica di Fluminimaggiore: la zuppa di fagioli bianchi di Flumini, riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali come prodotto alimentare tradizionale PAT. La ricetta, che vanta una lunga tradizione, rappresenta un autentico esempio di come i sapori locali possano trasformarsi in un'esperienza culinaria unica e gustosa.
I fagioli bianchi di Flumini sono una varietà rara e preziosa, rinomata per il loro sapore distintivo e per le loro qualità nutrizionali. Questi legumi vengono coltivati in terreni ricchi e fertili della regione, spesso utilizzando piccoli appezzamenti di terra vicino a case di campagna o allinterno di orti familiari. Questa pratica agricola tradizionale riflette l'impegno della comunità locale nel preservare il patrimonio gastronomico della Sardegna.
Durante la puntata, il nostro cuoco per caso Gianluca Medas sarà affiancato dalla signora Rossella nella preparazione della deliziosa zuppa. Gli ingredienti principali includono fagioli bianchi di Flumini, un soffritto a base di cipolla, strutto e pirarba (pomodoro secco). La combinazione di questi elementi dà vita a un piatto ricco e saporito, che esalta la cremosità dei fagioli bianchi, il tutto su un letto di pane abbrustolito fatto in casa.
Nel corso della puntata, verranno mostrati tutti i passaggi per preparare questa zuppa passo dopo passo, con consigli e trucchi per ottenere il massimo da ogni ingrediente. Il risultato finale sarà un piatto che celebra la cultura e la storia culinaria di Flumini, perfetto per condividere momenti speciali con famiglia e amici attorno a una tavola imbandita.
Non perdetevi questa ultima puntata, un vero e proprio viaggio nei sapori autentici di Flumini!
I fagioli bianchi di Flumini sono una varietà rara e preziosa, rinomata per il loro sapore distintivo e per le loro qualità nutrizionali. Questi legumi vengono coltivati in terreni ricchi e fertili della regione, spesso utilizzando piccoli appezzamenti di terra vicino a case di campagna o allinterno di orti familiari. Questa pratica agricola tradizionale riflette l'impegno della comunità locale nel preservare il patrimonio gastronomico della Sardegna.
Durante la puntata, il nostro cuoco per caso Gianluca Medas sarà affiancato dalla signora Rossella nella preparazione della deliziosa zuppa. Gli ingredienti principali includono fagioli bianchi di Flumini, un soffritto a base di cipolla, strutto e pirarba (pomodoro secco). La combinazione di questi elementi dà vita a un piatto ricco e saporito, che esalta la cremosità dei fagioli bianchi, il tutto su un letto di pane abbrustolito fatto in casa.
Nel corso della puntata, verranno mostrati tutti i passaggi per preparare questa zuppa passo dopo passo, con consigli e trucchi per ottenere il massimo da ogni ingrediente. Il risultato finale sarà un piatto che celebra la cultura e la storia culinaria di Flumini, perfetto per condividere momenti speciali con famiglia e amici attorno a una tavola imbandita.
Non perdetevi questa ultima puntata, un vero e proprio viaggio nei sapori autentici di Flumini!