VIDEO CLIPS - MUSICA
OMAGGIO A BEETHOVEN dal Teatro Lirico di Cagliari
OMAGGIO A BEETHOVEN - 02.12.2020
Prosegue l’attività musicale del Teatro Lirico di Cagliari, per la rassegna “Autunno in musica 2020”, un affascinante e doveroso Omaggio a Beethoven, un concerto interamente dedicato al genio creativo di LudwigvanBeethoven (Bonn, 1770 - Vienna, 1827), di cui ricorre quest’anno il 250° anniversario dalla sua nascita, che propone all’ascolto del pubblico tre celeberrime ouverture e la settima sinfonia (la cui ultima esecuzione a Cagliari risale al febbraio 2016, con la direzione di Hansjörg Albrecht). L’esecuzione dell’Omaggio a Beethoven che si attiene alle ormai note norme di sicurezza dettate dall’emergenza sanitaria da COVID-19, prevede il debutto sul podio del Teatro Lirico di Cagliari di Francesco Cilluffo, direttore nato a Torino nel 1979 (nel giugno 2013 è in tournée in Sardegna con un concerto per la Fondazione cagliaritana) che dirige l’Orchestra del Teatro Lirico. Commento dallo studio di Teresa Piredda e la regia televisiva di Angelo Palla.
Prosegue l’attività musicale del Teatro Lirico di Cagliari, per la rassegna “Autunno in musica 2020”, un affascinante e doveroso Omaggio a Beethoven, un concerto interamente dedicato al genio creativo di LudwigvanBeethoven (Bonn, 1770 - Vienna, 1827), di cui ricorre quest’anno il 250° anniversario dalla sua nascita, che propone all’ascolto del pubblico tre celeberrime ouverture e la settima sinfonia (la cui ultima esecuzione a Cagliari risale al febbraio 2016, con la direzione di Hansjörg Albrecht). L’esecuzione dell’Omaggio a Beethoven che si attiene alle ormai note norme di sicurezza dettate dall’emergenza sanitaria da COVID-19, prevede il debutto sul podio del Teatro Lirico di Cagliari di Francesco Cilluffo, direttore nato a Torino nel 1979 (nel giugno 2013 è in tournée in Sardegna con un concerto per la Fondazione cagliaritana) che dirige l’Orchestra del Teatro Lirico. Commento dallo studio di Teresa Piredda e la regia televisiva di Angelo Palla.