VIDEO CLIPS - MUSICA
CONCERTO SINFONICO - Franz Liszt - Orchestra Teatro Lirico di Cagliari
CONCERTO SINFONICO - Damian Iorio dirige Liszt con Pietro De Maria al pianoforte.
24.04.2021
Damian Iorio e Pietro De Maria in un raro programma "tutto Liszt", in diretta dal Teatro Lirico di Cagliari, su Videolina e in live streaming, in collaborazione con il Gruppo L'Unione Sarda.
Si tratta di un concerto sinfonico che propone all'ascolto del pubblico tre pregiate pagine orchestrali dal prolifico catalogo delle opere di Franz Liszt. Il programma musicale prevede infatti l'esecuzione di: Concerto n. 1 in Mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra S.124, Les Préludes, poema sinfonico n. 3 S.97, Tasso. Lamento e trionfo, poema sinfonico n. 2 S.96 di Franz Liszt. L'esecuzione del concerto che si attiene quindi alle norme di sicurezza dettate dall'emergenza sanitaria da COVID-19, prevede il ritorno, sul podio del Teatro Lirico di Cagliari, di Damian Iorio, direttore e violinista inglese (Londra, 1972) che ha lavorato nei principali teatri e festival italiani ed esteri e che dirige l'Orchestra del Teatro Lirico per la terza volta: la prima fu il 28-29 marzo 2014 (Settima Sinfonia di Beethoven, Ouverture da Candide di Bernstein, Bolero di Ravel) e la seconda l'8-9 maggio 2015 (Seconda Sinfonia di Čajkovskij, Nona Sinfonia di Dvořák). Solista al pianoforte è l'eclettico artista veneto Pietro De Maria (Venezia, 1967), definito dalla "Frankfurter Allgemeine Zeitung" come un pianista dallo stile «così tecnicamente perfetto che ci ricorda il giovane Pollini», che si è imposto nel panorama internazionale per le sorprendenti doti interpretative e per un virtuosismo fortemente legato all'espressione. Pietro De Maria ritorna al Teatro Lirico di Cagliari per la quarta volta. Commento dallo studio di Teresa Piredda, regia televisiva di Angelo Palla.
24.04.2021
24.04.2021
Damian Iorio e Pietro De Maria in un raro programma "tutto Liszt", in diretta dal Teatro Lirico di Cagliari, su Videolina e in live streaming, in collaborazione con il Gruppo L'Unione Sarda.
Si tratta di un concerto sinfonico che propone all'ascolto del pubblico tre pregiate pagine orchestrali dal prolifico catalogo delle opere di Franz Liszt. Il programma musicale prevede infatti l'esecuzione di: Concerto n. 1 in Mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra S.124, Les Préludes, poema sinfonico n. 3 S.97, Tasso. Lamento e trionfo, poema sinfonico n. 2 S.96 di Franz Liszt. L'esecuzione del concerto che si attiene quindi alle norme di sicurezza dettate dall'emergenza sanitaria da COVID-19, prevede il ritorno, sul podio del Teatro Lirico di Cagliari, di Damian Iorio, direttore e violinista inglese (Londra, 1972) che ha lavorato nei principali teatri e festival italiani ed esteri e che dirige l'Orchestra del Teatro Lirico per la terza volta: la prima fu il 28-29 marzo 2014 (Settima Sinfonia di Beethoven, Ouverture da Candide di Bernstein, Bolero di Ravel) e la seconda l'8-9 maggio 2015 (Seconda Sinfonia di Čajkovskij, Nona Sinfonia di Dvořák). Solista al pianoforte è l'eclettico artista veneto Pietro De Maria (Venezia, 1967), definito dalla "Frankfurter Allgemeine Zeitung" come un pianista dallo stile «così tecnicamente perfetto che ci ricorda il giovane Pollini», che si è imposto nel panorama internazionale per le sorprendenti doti interpretative e per un virtuosismo fortemente legato all'espressione. Pietro De Maria ritorna al Teatro Lirico di Cagliari per la quarta volta. Commento dallo studio di Teresa Piredda, regia televisiva di Angelo Palla.
24.04.2021