VIDEO CLIPS - MUSICA
CONCERTO SINFONICO - Sostakovic, Chacaturjan, Borodin - Teatro Lirico di Cagliari
CONCERTO SINFONICO - Atmosfere russe per l'atteso debutto di Dmitry Matvienko
Si tratta di un concerto sinfonico che propone all'ascolto del pubblico tre sfavillanti pagine orchestrali di musica russa. Il programma musicale prevede infatti l'esecuzione di: Ouverture festiva in La maggiore op. 96 di Dmitrij Sostakovic; Masquerade Suite di Aram Il'ic Chacaturjan; Sinfonia n. 2 in si minore di Aleksandr Borodin.
La serata segna, anche se sempre "a porte chiuse", il proseguo dell'attività musicale del Teatro Lirico di Cagliari: infatti in ottemperanza al Decreto-Legge della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 31/03/2021, emanato al fine di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, tutti gli spettacoli aperti al pubblico sono sospesi fino al 30 aprile. Ciò non impedisce, come in questo caso, che gli spettacoli si tengano ugualmente, pur attenendosi alle ormai note norme di sicurezza dettate dall'emergenza sanitaria da COVID-19, e il pubblico possa partecipare, comodamente da casa propria, attraverso la televisione o il web. In sala, quale unico e simbolico spettatore, come ormai apprezzata consuetudine, sarà presente il sovrintendente Nicola Colabianchi.
L'esecuzione del concerto che si attiene quindi alle norme di sicurezza dettate dall'emergenza sanitaria da COVID-19, prevede il debutto, sul podio del Teatro Lirico di Cagliari, di Dmitry Matvienko, giovane direttore bielorusso (Minsk, 1990) che solo l'anno scorso si è aggiudicato il Premio della Critica dalla Giuria del prestigioso Premio internazionale di direzione d'orchestra "Guido Cantelli" di Novara e che dirige l'Orchestra del Teatro Lirico. Commento dallo studio di Teresa Piredda, regia televisiva di Angelo Palla.
Si tratta di un concerto sinfonico che propone all'ascolto del pubblico tre sfavillanti pagine orchestrali di musica russa. Il programma musicale prevede infatti l'esecuzione di: Ouverture festiva in La maggiore op. 96 di Dmitrij Sostakovic; Masquerade Suite di Aram Il'ic Chacaturjan; Sinfonia n. 2 in si minore di Aleksandr Borodin.
La serata segna, anche se sempre "a porte chiuse", il proseguo dell'attività musicale del Teatro Lirico di Cagliari: infatti in ottemperanza al Decreto-Legge della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 31/03/2021, emanato al fine di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, tutti gli spettacoli aperti al pubblico sono sospesi fino al 30 aprile. Ciò non impedisce, come in questo caso, che gli spettacoli si tengano ugualmente, pur attenendosi alle ormai note norme di sicurezza dettate dall'emergenza sanitaria da COVID-19, e il pubblico possa partecipare, comodamente da casa propria, attraverso la televisione o il web. In sala, quale unico e simbolico spettatore, come ormai apprezzata consuetudine, sarà presente il sovrintendente Nicola Colabianchi.
L'esecuzione del concerto che si attiene quindi alle norme di sicurezza dettate dall'emergenza sanitaria da COVID-19, prevede il debutto, sul podio del Teatro Lirico di Cagliari, di Dmitry Matvienko, giovane direttore bielorusso (Minsk, 1990) che solo l'anno scorso si è aggiudicato il Premio della Critica dalla Giuria del prestigioso Premio internazionale di direzione d'orchestra "Guido Cantelli" di Novara e che dirige l'Orchestra del Teatro Lirico. Commento dallo studio di Teresa Piredda, regia televisiva di Angelo Palla.