VIDEO CLIPS - MUSICA
SALA PROVE 2025 - Puntata 9 - Maria Luisa Congiu
Maria Luisa Congiu è la protagonista di Sala Prove, il programma di Radiolina, dedicato agli artisti Sardi, curato e condotto da Ruido (al secolo Fabio Leoni) Mc, Producer e storico componente del gruppo Rap Sa Razza.
Debutta nel panorama musicale sardo nel 1992, esibendosi nel suo paese natale, Oliena. Nel 1999 fonda il Duo di Oliena con Giuseppina Deiana, pubblicando l'album Sas sette meravizzas, in cui esordisce anche come autrice di testi. Il suo talento si consolida nel 2002 con Abbajara, disco che segna la sua affermazione artistica. Dopo lo scioglimento del duo nel 2004, intraprende una carriera da solista di grande successo. Successivamente pubblica l'album Arveschida e collaborando con artisti di spicco come Francesco Demuro e Maria Giovanna Cherchi.
Oltre alla musica, Maria Luisa Congiu si distingue per il suo impegno nella valorizzazione della lingua e della cultura sarda, diventando ambasciatrice di pace. Nel 2015 riceve il prestigioso premio internazionale Il filo della pace, assegnatole per il suo sostegno alla causa curda. Attraverso la sua arte, la cantautrice continua a essere una delle voci più rappresentative della Sardegna contemporanea, unendo tradizione e innovazione in un percorso artistico in continua evoluzione.
Debutta nel panorama musicale sardo nel 1992, esibendosi nel suo paese natale, Oliena. Nel 1999 fonda il Duo di Oliena con Giuseppina Deiana, pubblicando l'album Sas sette meravizzas, in cui esordisce anche come autrice di testi. Il suo talento si consolida nel 2002 con Abbajara, disco che segna la sua affermazione artistica. Dopo lo scioglimento del duo nel 2004, intraprende una carriera da solista di grande successo. Successivamente pubblica l'album Arveschida e collaborando con artisti di spicco come Francesco Demuro e Maria Giovanna Cherchi.
Oltre alla musica, Maria Luisa Congiu si distingue per il suo impegno nella valorizzazione della lingua e della cultura sarda, diventando ambasciatrice di pace. Nel 2015 riceve il prestigioso premio internazionale Il filo della pace, assegnatole per il suo sostegno alla causa curda. Attraverso la sua arte, la cantautrice continua a essere una delle voci più rappresentative della Sardegna contemporanea, unendo tradizione e innovazione in un percorso artistico in continua evoluzione.