VIDEO CLIPS - MUSICA
SALA PROVE 2025 - Puntata 12 - Manuel Pia
Manuel Pia è il protagonista di Sala Prove, il programma di Radiolina, dedicato agli artisti Sardi, curato e condotto da Ruido (al secolo Fabio Leoni) Mc, Producer e storico componente del gruppo Rap Sa Razza.
Percorso formativo e professionale
Manuel Pia, virtuoso della chitarra e polistrumentista sardo, ha intrapreso fin da piccolo un percorso musicale intenso. Nato a Cagliari, ha studiato al conservatorio e perfezionato la propria arte presso lAccademia di Musica Moderna Fiesolana di Firenze, diplomandosi con lode. Ha poi consolidato le sue competenze allAccademia Modern Music Institute di Verona, ottenendo il titolo di docente, e partecipato a masterclass con grandi nomi come Frank Gambale. Questo solido background formativo lo ha consacrato nella critica musicale come un artista e docente di eccellenza.
Collaborazioni e carriera artistica
Il suo talento ha aperto le porte a numerose collaborazioni con artisti di fama internazionale e nazionale, sia in studio che dal vivo. Ha suonato con giganti come Steve Vai, Neffa e Marco Masini, partecipando a esibizioni live e progetti speciali, inclusi salotti rinomati e trasmissioni televisive. Manuel ha anche lavorato a stretto contatto con Dalila Di Lazzaro, rafforzando la sua reputazione di cantautore e special guest in contesti prestigiosi, tra cui il Grand Tour dItalia e concerti in ambienti esclusivi come la Mondadori Megastore di Milano.
Impegno sociale e successi recenti
Manuel Pia non è solo un virtuoso, ma anche un artista impegnato socialmente. Ha composto brani come Libertà e Luomo di carbone, oltre alla ballata Cielu in dialetto campidanese per sostenere cause benefiche. Nel 2019, firma con Green Studio Music lalbum Eocene, promosso con il singolo Bayla sul salotto di Domenica In. Al Sanremo DOC 2020, ha presentato Lei era lamore, una toccante ballata contro la violenza sulle donne, confermandosi un cantautore capace di unire arte e impegno civile.
07.04.2025
Percorso formativo e professionale
Manuel Pia, virtuoso della chitarra e polistrumentista sardo, ha intrapreso fin da piccolo un percorso musicale intenso. Nato a Cagliari, ha studiato al conservatorio e perfezionato la propria arte presso lAccademia di Musica Moderna Fiesolana di Firenze, diplomandosi con lode. Ha poi consolidato le sue competenze allAccademia Modern Music Institute di Verona, ottenendo il titolo di docente, e partecipato a masterclass con grandi nomi come Frank Gambale. Questo solido background formativo lo ha consacrato nella critica musicale come un artista e docente di eccellenza.
Collaborazioni e carriera artistica
Il suo talento ha aperto le porte a numerose collaborazioni con artisti di fama internazionale e nazionale, sia in studio che dal vivo. Ha suonato con giganti come Steve Vai, Neffa e Marco Masini, partecipando a esibizioni live e progetti speciali, inclusi salotti rinomati e trasmissioni televisive. Manuel ha anche lavorato a stretto contatto con Dalila Di Lazzaro, rafforzando la sua reputazione di cantautore e special guest in contesti prestigiosi, tra cui il Grand Tour dItalia e concerti in ambienti esclusivi come la Mondadori Megastore di Milano.
Impegno sociale e successi recenti
Manuel Pia non è solo un virtuoso, ma anche un artista impegnato socialmente. Ha composto brani come Libertà e Luomo di carbone, oltre alla ballata Cielu in dialetto campidanese per sostenere cause benefiche. Nel 2019, firma con Green Studio Music lalbum Eocene, promosso con il singolo Bayla sul salotto di Domenica In. Al Sanremo DOC 2020, ha presentato Lei era lamore, una toccante ballata contro la violenza sulle donne, confermandosi un cantautore capace di unire arte e impegno civile.
07.04.2025