VIDEO CLIPS - CULTURA
SARDEGNA CANTA 2019 - Dae su cuile a sa tzitade - Puntata 2
SARDEGNA CANTA 2019 - Dae su cuile a sa tzitade - Puntata 2 - 05.11.2019
La seconda puntata di SARDEGNA CANTA Dae su cuile a sa tzitade, scritta e diretta da Ambra Pintore con la regia di Beppe Passavanti. Il tema è: dalla musica di campagna alla musica di città. La storia della musica popolare del Novecento ci racconta quale impatto socio-culturale abbia avuto l’industrializzazione e l’arrivo nelle metropoli dei musicisti provenienti da contesti rurale.
C’è bisogno di amplificare il suono, arrivano microfoni e amplificatori. Cambia il modo di ascoltare la musica e di eseguirla. Succede anche in Sardegna. E a testimoniarlo saranno i giovani componenti del Tenore Su Connottu di Fonni, i Fantafolk, duo composto da Andrea Pisu alle launeddas e Vanni Masala all’organetto, i Tazenda che negli anni ’70 andavano nella sala prove dei Bertas a curiosare quali erano le marche degli strumenti che usavano e quali amplificatori; il coro femminile Ilune di Dorgali, diretto da Alessandro Catte, risposta moderna/cittadina alla coralità maschile più longeva e riconosciuta; e il Gruppo Folklorico Quartiere Villanova Cagliari custode della ricerca sul campo necessaria per ricostruire gli abiti tradizionali, precocemente abbandonati dalle signore di città. È un progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3/2015
La seconda puntata di SARDEGNA CANTA Dae su cuile a sa tzitade, scritta e diretta da Ambra Pintore con la regia di Beppe Passavanti. Il tema è: dalla musica di campagna alla musica di città. La storia della musica popolare del Novecento ci racconta quale impatto socio-culturale abbia avuto l’industrializzazione e l’arrivo nelle metropoli dei musicisti provenienti da contesti rurale.
C’è bisogno di amplificare il suono, arrivano microfoni e amplificatori. Cambia il modo di ascoltare la musica e di eseguirla. Succede anche in Sardegna. E a testimoniarlo saranno i giovani componenti del Tenore Su Connottu di Fonni, i Fantafolk, duo composto da Andrea Pisu alle launeddas e Vanni Masala all’organetto, i Tazenda che negli anni ’70 andavano nella sala prove dei Bertas a curiosare quali erano le marche degli strumenti che usavano e quali amplificatori; il coro femminile Ilune di Dorgali, diretto da Alessandro Catte, risposta moderna/cittadina alla coralità maschile più longeva e riconosciuta; e il Gruppo Folklorico Quartiere Villanova Cagliari custode della ricerca sul campo necessaria per ricostruire gli abiti tradizionali, precocemente abbandonati dalle signore di città. È un progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3/2015